Cerasuolo d'Abruzzo 2020 - Emidio Pepe

Il tuo carrello totalizzerà 4 punti che possono essere convertiti in un voucher di 0,80 €.
Espressivo e sincero, offre una bella sensazione di ampiezza su toni giovanili di ciliegia, succo di frutti rossi, melagrana e rose; in un secondo momento subentra l’aspetto balsamico. Al sorso è secco, gustoso di ciliegia croccante e fresco; a centro bocca le sensazioni tattili sono esaltate da un piacevole tannino e da una caratteristica sapidità. L’alcol è ben integrato e tesse una piacevole trama; finale lungo e corrispondente negli aromi in via retro nasale.
Descrizione prodotto
Il Cerasuolo d'Abruzzo di Emidio Pepe nasce a Torano Nuovo (TE), i 10Ha di vigneti che danno vita alle splendide uve Montepulciano sono ubicati nei vari poderi raccolti attorno alla cantina di proprietà, tutti con esposizioni sud-est; la composizione del suolo è di tipo argilloso di medio impasto. L’allevamento è sia a tendone (età 40 anni) che a filare: le foglie del tendone proteggono i grappoli quando c’è troppo caldo mentre i filari lasciano respirare il terreno quando piove molto. La resa si attesta sui 90-100 puintali per ettaro, le piante sono trattate solo con prodotti naturali: zolfo di miniera e acqua di rame e le lavorazioni praticamente inesistenti con l’obiettivo di preservare le biodiversità. Le uve vengono diraspate a mano in tini di legno, la fermentazione avviene in vasche di cemento vetrificato (escluso l’utilizzo di lieviti selezionati o altre manipolazioni). L’imbottigliamento è eseguito a mano con sifone e cannella di canna, escluse chiarifiche e filtrazione. L'agricoltura è certificata Biodinamica-Biologica.
caratteristiche organolettiche
Espressivo e sincero, offre una bella sensazione di ampiezza su toni giovanili di ciliegia, succo di frutti rossi, melagrana e rose; in un secondo momento subentra l’aspetto balsamico. Al sorso è secco, gustoso di ciliegia croccante e fresco; a centro bocca le sensazioni tattili sono esaltate da un piacevole tannino e da una caratteristica sapidità. L’alcol è ben integrato e tesse una piacevole trama; finale lungo e corrispondente negli aromi in via retro nasale.
Capacità di evoluzione
Vino pronto ma capace di invecchiare bene.
Piccoli consigli
Degustarlo ad una temperatura di 10-12°C abbinato a salumi o primi con sughi di carne.