Barolo Mosconi 2011 - Az. Agr. Bussia Soprana

Il tuo carrello totalizzerà 7 punti che possono essere convertiti in un voucher di 1,40 €.
Barolo Mosconi proviene da uve raccolte da un insieme di vigne che coprono un'area di circa 3 ettari. Le vigne della cascina Mosconi fanno parte delle grandi vigne che compongono il patrimonio viticolo della azienda agricola Bussia Soprana.
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
Barolo Mosconi proviene da uve raccolte da un insieme di vigne che coprono un'area di circa 3 ettari. Le vigne della cascina Mosconi fanno parte delle grandi vigne che compongono il patrimonio viticolo della azienda agricola Bussia Soprana. Come si scende dalla strada che conduce dalla chiesetta di San Giuseppe alla cascina Mosconi, appare un magnifico anfiteatro di vigne atte a produrre uve di grandissima qualità, nebbiolo da barolo, barbera e dolcetto. Le vigne della cascina Mosconi fanno parte delle grandi vigne che compongono il patrimonio viticolo della azienda agricola Bussia Soprana. Il terreno è composto da marne mioceniche calcaree di colore grigio chiaro, è un terreno franco e fortemente alcalino. L'altitudine è di 400 metri, l’esposizioni sono a sud, e i vigneti sono molto ripidi. L'età media dei vigneti è di circa 60 anni con un sesto molto stretto che rende difficoltosa ogni lavorazione meccanica. La vigna più vecchia ha 75 anni, è di nebbiolo ed è considerata da noi un patrimonio viticolo per il clone che da’ colore ed acidità al vino. La produzione media è di 50/60 quintali ad Ha.. Invecchiamento: botte da 30 quintali per circa 24 mesi.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Di colore rosso granato, al naso è intenso e vivace, con note fruttate di amarena, lampone, ciliegia, frutta in marmellata, caramello e lieve speziatura. In bocca è pieno, morbido, con tannini maturi ed evoluti ed una lunga persistenza.
CLIMA
La vendemmia 2011 sarà ricordata per alternanza dell’andamento climatico nelle diverse stagioni. Ad un inverno regolare hanno fatto seguito le temperature sopra la media del mese di aprile, favorendo l’anticipo della ripresa vegetativa di almeno 2 settimane. Nei mesi successivi l’andamento termico ha alternato periodi tendenzialmente caldi a temperature più miti. Durante il mese di agosto si sono registrate temperature giornaliere al di sopra dei 30°C, favorendo l’anticipo delle fasi fenologiche della pianta.
CAPACITÀ DI EVOLUZIONE
Vino capace di evolvere per tantissimi anni.
PICCOLI CONSIGLI
Degustarlo ad una temperatura di 18°C. Si abbina con piatti a base di selvaggina di pelo e di piuma, carni brasate, formaggi stagionati e piatti a base di tartufo.