Nuits Saint Georges 1er Cru Aux Boudots 2019 - Domaine Michel Noellat

Il tuo carrello totalizzerà 12 punti che possono essere convertiti in un voucher di 2,40 €.
Nasce da uve Pinot Nero coltivate e cresciute nella parcella Aux Boudots di proprietà di 0,47 ha con viti età media di 40 anni nel comune di Nuits St Georges. La vinificazione prevede una raccolta manuale e diraspatura completa. Segue un a prefermentazione a freddo tra i 3 e i 5 giorni che anticipa la fermentazione vera e propria che dura circa 15-20 giorni dove vengono effettuati dei rimontaggi giornalieri. I vini sono affinati in botti di rovere (nuovo intorno al 50%) per un periodo che va dai 15 ai 18 mesi a seconda dell'annata.
Descrizione prodotto
Nasce da uve Pinot Nero coltivate e cresciute nella parcella Aux Boudots di proprietà di 0,47 ha con viti età media di 40 anni nel comune di Nuits St Georges. La vinificazione prevede una raccolta manuale e diraspatura completa. Segue un a prefermentazione a freddo tra i 3 e i 5 giorni che anticipa la fermentazione vera e propria che dura circa 15-20 giorni dove vengono effettuati dei rimontaggi giornalieri. I vini sono affinati in botti di rovere (nuovo intorno al 50%) per un periodo che va dai 15 ai 18 mesi a seconda dell'annata. Vino dal colore rosso rubino, al naso sentori persistenti di frutti rossi e neri, more. In bocca il vino è ricco, opulentoma dal buon equilibrio.
CLIMA
Dopo un inverno particolarmente breve, i mesi di febbraio e marzo sono quasi primaverili, asciutti, con addirittura un record di caldo per la stagione il 27 febbraio favorendo il risveglio e sviluppo precoce delle viti. Il 5 aprile avviene una prima gelata mattutina seguita da altre quattro fino al 7 maggio. I viticoltori corrono ai ripari accendendo fuochi per proteggere le viti. L'estate del 2019 è una delle più calde conosciute con due ondate di caldo: una a fine giugno e l'altra a fine luglio. In alcuni punti supererà i 40 ° C. Per fortuna il mese di agosto porta piogge che permettono alla natura di rigenerarsi. Il clima è fresco all'inizio di settembre per riscaldarsi all'avvicinarsi della vendemmia che inizia a metà del mese.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Rubino scarico alla vista, regala al naso sensazioni di ciliegia e lampone, seguite da note di fiori e ricordi di sottobosco. In bocca esprime aromi succosi ed è dotato di una spiccata profondità. I tannini appaiono perfettamente integrati e il finale è lungo.
Capacità di evoluzione
Vino dotato di buonee capacità di invecchiamento (10-15 anni).
Piccoli consigli
Degustarlo ad una temperatura di 16°-18°C abbinato a piatti di cacciagione.