Chambolle Musigny 2017 - Domaine Louis Boillot

Il tuo carrello totalizzerà 6 punti che possono essere convertiti in un voucher di 1,20 €.
Nasce da uve Pinot Nero cresciute a Chambolle Musigny, negli 0.11 ettari di vigneto esposto a sud/est. La vendemmia è manuale; la vinificazione prevede l'utilizzo di grappoli diraspati con fermentazioni naturali e lunghe macerazioni. L'affinamento avviene in pièce per una durata si 18 mesi. L'annata 2017 ci consegna uno Chambolle Musigny ingentilito dal calore dell'annata, in cui si avverte un frutto carnoso ed una golosità assicurata.
Descrizione del prodotto
Nasce da uve Pinot Nero cresciute a Chambolle Musigny, negli 0.11 ettari di vigneto esposto a sud/est; qui le viti (età media 38 anni) poggiano su terreni argilloso-calcarei con suoli profondi appartenenti al periodo Batoniano. In vigna sono banditi i diserbanti ed i prodotti chimici, si pratica una viticoltura "naturale". La vendemmia è manuale; la vinificazione prevede l'utilizzo di grappoli diraspati con fermentazioni naturali e lunghe macerazioni. L'affinamento avviene in pièce per una durata si 18 mesi.
Clima
L'inverno 2016-17 è coerente con il nostro clima continentale con le sue alternanze di gelo e disgelo che consentono alla terra di decomporsi e di eliminare alcuni microrganismi. La primavera è molto precoce con temperature molto miti a marzo che favoriscono una crescita accelerata delle viti. Tuttavia, le temperature si sono raffreddate nell'aprile 2017 e, un anno e un giorno dopo il terribile gelo del 27 aprile 2016, un nuovo periodo di gelo era all'orizzonte. La mobilitazione dei vignaioli è eccezionale e tutti sono presenti nelle vigne prima dell'alba per accendere fuochi di paglia, il cui fumo scherma e impedisce ai primi raggi di sole di bruciare i giovani germogli. La fioritura è precoce e rapida alla fine di maggio. Si presenta a lungo un'estate calda e soleggiata con piogge regolari che permettono alle viti di continuare il loro sviluppo. Un'ultima ondata di caldo si verifica alla fine di agosto e provoca un'accelerazione della maturità.
Caratteristiche Organolettiche
Nel calice si presenta con un bel colore rosso rubino con riflessi purpurei nel calice. Il naso è allo stesso tempo floreale, con note di viole, e fruttato con piccoli frutti di bosco rossi. Speziatura nel finale. Al sorso è ben bilanciato, di facile beva e con una media struttura. Aromi fruttati e mineralità ben bilanciate.
Capacità di evoluzione
Vino dotato di eccellenti capacità di invecchiamento.
Piccoli consigli
Degustarlo ad una temperatura di 16°-18°C, abbinato a piatti di cacciagione.